Descrizione
L’alloro trova un larghissimo impiego in cucina, in particolare in quella mediterranea. Le foglie possono essere aggiunte fresche o essiccate, anche se in questo caso perdono la nota amarognola, diventando più dolci e gradevoli. Quest’erba possiede la particolarità di non perdere l’aroma nel corso della cottura. Il gusto dell’alloro è adatto a insaporire piatti di carne come stufati, arrosti e spezzatini, zuppe di verdura e pesce.
Accompagna con brio salse, paté, verdure sott’olio, alcuni salumi e, in pasticceria, viene utilizzato in infusione nel latte per arricchire budini di riso e crème brulée. Dalle foglie si ricava poi un gustoso liquore chiamato Laurino.
Ingredienti: foglie di alloro.
Provenienza: paesi del Mediterraneo.