La Fragola è un frutto caratterizzato da un ottimo profumo e un sapore dolce. È un frutto antico, conosciuto già all’epoca dei Romani che per il profumo la chiamavano “fragrans”. Contiene pochi zuccheri, molto potassio, calcio, fosforo, magnesio, cloro, zolfo, iodio e bromo, alcune tracce di vitamine del gruppo B, di vitamina A, e vitamina C; inoltre ha una buona quantità di fibre, acidi organici e polifenoli (ottimi antiossidanti). Tali proprietà naturali risultano utili in caso di reumatismi, malattie da raffreddamento, gotta, ipertensione, ritenzione di liquidi, calcoli renali, malattie epatiche e arteriosclerosi. La fragola può partecipare alla composizione delle diete per i diabetici, perchè lo zucchero contenuto è per lo più levulosio.
In Cucina: tra i vari utilizzi alimentari le fragole risultano ottime al naturale o abbinandole a panna, gelato, vino, aceto balsamico, in macedonia o con un pò di zucchero e limone. Da sempre utilizzate in pasticceria per guarnire dolci, crostate, per fare marmellate, gelatine, sciroppi e gelati. Può essere usata nella preparazione di risotti e salse agrodolci.
Curiosità: Secondo alcuni studi pare che il succo puro di fragola sia in grado di distruggere il virus dell’Herpes Simplex e altri microrganismi infettivi (applicando una fragola tagliata in due sulle vescichette). E’ anche ottima contro le scottature solari: si schiaccia, si applica e si lascia agire per qualche ora.