La farina di segale si ottiene dalla macinazione dei chicchi di segale, un cereale sottovalutato che andrebbe riscoperto. In cottura la segale ha proprietà differenti rispetto alla farina di grano, a causa di una minore presenza di glutine. Per questo spesso la farina di segale viene abbinata a farine con maggior contenuto di glutine.
La segale contiene glutine, anche se poco, ed è quindi inadatta ai celiaci. L’utilizzo della farina di segale è noto per la preparazione del pane, di solito abbinandole una farina di farro o di frumento integrale. Ottima per la preparazione di grissini e cracker, torte e biscotti, è utilizzatissima anche nelle preparazioni salate.
Ingredienti: farina di segale.
Consigli per l’uso: ideale per pasta, focacce, pizze e dolci.